Le differenze tra acciaio AISI 316 e 304
L’acciaio inossidabile identifica la famiglia di acciai contenente almeno l’11% di cromo, un elemento che aiuta a formare un sottile strato protettivo alla corrosione.
La principale differenza tra i due è che l’AISI 316 contiene molibdeno per una percentuale non inferiore al 2%. Ma quali vantaggi comporta?
- Ridotta rugosità superficiale: comporta una maggiore resistenza alla corrosione ed è più facile da lucidare
- Più igienico e quindi adatto a lavorazioni nell’industria alimentare
- Maggiore resistenza alla corrosione
- Non altera le proprietà cromatiche e olfattive del materiale contenuto
- Malleabilità: è più facile da lavorare sia con lavorazioni a freddo che con lavorazioni meccaniche
- Resistenza alle alte temperature.
Gli spettrometri sono la soluzione più comoda e veloce (ma anche più costosa) per verificare l’AISI del materiale.